fbpx Skip to content
Booking Priority Ticket Funivia:
Funivia + 4x4 + Guida Funivia 2.500m

Escursione Valle del Bove

Durata

5 – 6 ore circa

Difficoltà

Medio E

Costo

70 € a persona funivia inclusa

Minimo partecipanti

8 partecipanti

Punto di incontro Baita Euro Etna Tourism situata accanto al Bar Esagonal, Piazzale Funivia.

Raduno: alle ore 10:00, consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti.

Partenza: ore 10:30. La Valle del Bove è uno dei luoghi più caratteristici dell’Etna, rendendola una tappa obbligatoria per quanti vogliono fare un’escursione sul vulcano. Questa depressione con i suoi picchi lavici è stato il luogo prediletto per l’alpinismo sull’Etna.

La Valle è un’ampia depressione di circa 40 km quadrati, si presume che la sua formazione sia dovuta a collassi dei centri eruttivi antichi, di un’epoca antecedente all’Etna contemporaneo. Si presenta desertica e ricoperta da colate laviche importanti ed imponenti, gli eventi eruttivi più recenti risalgono al 1991-1993 ed anche l’ultima eruzione del 2017 ha riversato materiale magmatico al suo interno.

A est si apre una zona quasi interamente pianeggiante, interrotta dal Monte Calanna, cratere che delimita l’omonima valle. Oltre al monte sono visibili alcuni crateri avventizi come Monte Simone (eruzione del 1811-12), i Monti Centenari (1852-53) e il Monte Ritmann risalente all’eruzione del 1986-87.

La genesi della Valle del Bove è oggetto di diversi studi, la maggior parte concordi nell’affermare che la sua origine non sia riferibile ad un unico evento quanto ad una serie di collassi, il più recente dei quali, a seguito di attente ricerche, risale a 9.000 anni fa.

La nostra escursione prevede l’ausilio della funivia, successivamente proseguiremo a piedi sino all’imbocco di uno straordinario canale sabbioso, il quale ci condurrà direttamente nella Valle. Attraverseremo campi lavici simili a paesaggi lunari, dopo una pausa di ristoro, riprenderemo la salita in un canalone che ci condurrà sulla cresta. Percorsa una facile discesa della durata di un’ora circa, grazie anche ai nostri mezzi, ritorneremo al punto di partenza.

Dettagli escursione

Durata: 5- 6 ore.

Difficoltà: media E

Costo: 70 € adulti, 60€ bambini (12 – 13 anni).

Equipaggiamento e servizi inclusi

  • Guida vulcanologica
  • Servizio funivia A/R
  • Lunch break
  • Giacca a vento
  • Scarpe da trekking
  • Bastoncini da trekking
  • Elmetto di protezione

Equipaggiamento supplementare consigliato

  • Pedule da montagna
  • Pantaloni lunghi
  • Berretto
  • Guanti
  • Occhiali da sole
  • Creme protettive
Torna su