Il paesaggio dell'Etna è sempre straordinario, ma al tramonto lo è ancora di più. Se…

Valle del Bove in E-Bike
Valle del Bove in E-Bike
Partenza: Nelle giornate di sabato e domenica ore 11:00. Fino ad ottobre
Punto di incontro Baita Euro Etna Tourism situata accanto al Bar Esagonal, Piazzale Funivia.
Raduno: alle ore 10:30, consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti.
Un’avventura nella valle più famosa dell’Etna in sella a una mountain bike elettrica.
In questa escursione attraverseremo le colate del 1983 e del 2001/02, costeggiando l’imponente cono craterico “Barbagallo”, per toccare la lava della primavera 2017 ed infine ci affacceremo sulla Valle del Bove.
La Valle del Bove è un’ampia depressione di circa 40 km quadrati, si presume che la sua formazione sia dovuta a collassi dei centri eruttivi antichi, risalenti ad un’epoca precedente all’Etna come lo conosciamo oggi. Si presenta desertica e ricoperta di colate laviche, le più importanti ed imponenti risalenti all’eruzione del 1991/93, e più recentemente quelle dell’eruzione del 2017. Il suo perimetro misura circa 18 km e presenta a nord ed a sud pareti dell’altezza variabile tra i 400 ed i 1000 metri.
Ad est, invece, si apre una zona quasi completamente pianeggiante, interrotta dal Monte Calanna, cratere che delimita la Val di Calanna dalla Valle del Bove.
Oltre il Monte Calanna sono visibili alcuni crateri avventizi, come il Monte Simone (eruzione 1811/12) e il Monte Ritmann risalente all’eruzione del 1986/87.
La genesi della Valle, a seguito di diversi studi, è riferibile non ad un unico evento quanto ad una serie di collassi, il cui ultimo dovrebbe essere avvenuto circa 9.000 anni fa.
Dettagli Escursione
Durata: 3 ore circa.
Difficoltà: sterrato 600 metri di dislivello in salita.
Costo: 65 € a persona.
Il costo comprende il noleggio e-bike comprensiva di pacco batteria da 500w, caschetto di sicurezza e assistenza per tutto il percorso in caso di forature.